Il team di Mamma Ciuffa

Tiziana Salari
Sono Tiziana, Naturopata Intuitiva.
In questi anni ho arricchito la mia professione con corsi aggiuntivi di educazione alimentare, coaching nutrizionale, aromaterapia, fitoterapia, fiori di Bach, mindfulness, naturopatia infantile e pranic healing concentrando le mie energie verso la prevenzione per il raggiungimento e il mantenimento del benessere.
Ho sempre nutrito un profondo interesse per la luna, le stelle, le fate e i desideri e tutto quello che non ha risposte razionali ma che sento vibrare dentro di me e intorno a me,
Ecco che nasce la mia naturopatia intuitiva: una metodologia alternativa che unisce la dimensione di conoscenza spirituale di sé stesse agli strumenti pratici della naturopatia.
Un approccio tutto al femminile, intuitivo e trasmutativo.
La mia naturopatia è pensata e rivolta solo a chi sente la voglia e il desiderio di vivere secondo natura, ritrovare il proprio equilibrio naturale e l’armonia che ognuno di noi ha il diritto di sperimentare.
Per chi ancora è capace di stare con il naso all’insù e attendere una stella cadente.

Tania Albertin
Ostetrica, Insegnate di yoga in gravidanza e post parto, Operatrice olistica e Mamma di Sophia.
Nel mio percorso di Ostetrica, mi sono specializzata nel benessere del pavimento pelvico (prevenzione, rieducazione, riabilitazione e riequilibrio) in ogni fase della vita delle donne compresa la preparazione dello stesso in gravidanza nonché il suo recupero nel post parto.
Accompagno le coppie durante tutto il percorso: dalla fase preconcezionale ai 9 mesi della gravidanza. Assisto i parti a domicilio e i mesi successivi alla nascita, in un’ottica di personalizzazione e continuità dell’assistenza ostetrica.
In seguito alla formazione con la scuola Samadhi di Firenze, ho iniziato a tenere corsi di Yoga in gravidanza e nel post parto, con incontri specifici dedicati anche alle coppie.
Il 27 dicembre 2019 è nata Sophia e grazie a lei sto scoprendo, giorno dopo giorno, l’unicità della Maternità.
Telefono: 3475974873

Angelica Dessì
Professore associato di Pediatria, Responsabile dell’ambulatorio SOS MAMI per il SOStegno dell’allattamento MAterno e la patologia MInima del bambino dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari (Policlinico di Monserrato). Specializzata in Pediatria con indirizzo in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale all’Università di Cagliari. Autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e relatrice in più di 50 Congressi Nazionali ed Internazionali. La sua area di maggior interesse è la nutrizione in epoca pre e post natale. Autrice del libro “Come diventare genitori esperti in pochi giorni” (Casa Editrice Hygeia Press) che racchiude le risposte della pediatra alle più frequenti domande dei neogenitori.
La Prof.ssa Dessì è mamma di tre bambini e ha sperimentato in prima persona le emozioni che si vivono quando si diventa genitori.

Daniela Nicolin
Daniela Nicolin CD/PCD(DONA) Certified Birth Doula & Certified PostPartum Doula
number #10146, CHT (Certified H.U.G. Teacher) Insegnante Hug Your Baby
Diplomato, consulente d’allattamento con più di 20 anni di esperienza sul campo.
Sono mamma di Giulio Vittorio, Francesco ed Eriberto che ringrazio perché mi regalano la possibilità di rinascere ogni giorno con loro e per loro.
Con le gravidanze ho preso consapevolezza dell’importanza del sostegno e della condivisione al femminile.
Il mio lavoro è di tecnico dell’allattamento e di accompagnamento in questo meraviglioso percorso nel rispetto pieno del contesto della famiglia, della coppia e della donna affinché ogni madre possa esprimere le energie e le competenze che possiede naturalmente.
Telefono: 338 2503026

Giulia Ventura
Sono Giulia, sono mamma di Davide, Giacomo e Rachele, e sono un’ infermiera. Ho lavorato per più di 10 anni in ospedale in reparti pediatrici (oncologia pediatrica, pediatria ad indirizzo critico e pronto soccorso pediatrico) prendendomi cura dei bambini e delle loro famiglie.
Gli anni trascorsi a lavorare in ospedale mi hanno dato tanto, ma mi hanno anche chiesto tanto sia psicologicamente che fisicamente.
Così dopo la nascita della terza bambina ho deciso di lasciare il lavoro ospedaliero e dal 2021 sono libera professionista. L’esperienza lavorativa precedente è per me un bagaglio indispensabile che oggi mi aiuta e mi guida.
Dopo anni in cui mi sono adoperata per aiutare i bambini malati, ora mi concentro su un’altra sfera fondamentale della mia professione che è prendermi cura di loro, per preservare lo stato di salute attraverso progetti di prevenzione, di educazione alla salute e di sostegno alla genitorialità.

Giada Roncoroni
Mi chiamo Giada, ho 26 anni e sono mamma di due splendidi bimbi. Nella vita faccio l’infermiera e sono anche consulente babywearing.
Diventando mamme subiamo un grandissimo cambiamento, tanto grande che è in grado di far cambiare anche il mondo intorno a noi, ai nostri occhi; così mi sono avvicinata al mondo dei pannolini lavabili, e mi sono messa con grande impegno e dedizione a cercare informazioni a riguardo, ma ahimè non è stato semplice come pensavo: troppo dispersivo, troppe cose da sapere, tutte frammentate, senza un sito, una pagina, un blog di riferimento…
Ho continuato a cercare, sperimentare in prima persona e alla fine mi sono resa conto di essere diventata esperta dell’argomento! Mi sono chiesta: perché non mettere a disposizione di altre mamme queste mie conoscenze?! Detto fatto!
Ho deciso di aprire una pannolinoteca e un servizio di consulenze personalizzate volto a far conoscere a più famiglie possibili questo meraviglioso mondo colorato, senza più dubbi né paure!

Roberta Perosa
Logopedista, counselor e mamma di tre bimbi. Ho la fortuna di fare un lavoro che amo. Mi occupo da 14 anni di disturbi e ritardi di linguaggio nei più piccoli e di balbuzie nello specifico, ambito che mi affascina da sempre. Mi sono laureata all’Università degli Studi di Padova nel 2007, ho continuato la mia formazione lavorando per diversi anni al Centro Medico di Foniatria di Padova in collaborazione con le altre figure professionali presenti nella struttura.
Sono stata e sono tuttora docente a numerosi corsi formativi ECM per professionisti del settore, in collaborazione con la Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI), il Centro Medico di Foniatria di Padova e l’ente NOUSS formazione.
Da anni mi occupo prevalentemente di valutazione e terapia dei disturbi e ritardi di linguaggio in età evolutiva, con particolare riguardo alla balbuzie e ai disturbi della fluenza verbale (cluttering) in tutte le fasce d’età. Con le scuole e le associazioni organizzo corsi di formazione/educazione rivolti agli insegnanti e ai genitori. Titolo di Counselor ad indirizzo bioenergetico transpersonale ottenuto a gennaio 2018.
Nello specifico mi occupo di:
• Balbuzie
• Ritardi di linguaggio
• Disturbi primari di linguaggio
• Disturbi di linguaggio secondari a ritardo cognitivo

Giulia Di Battista
Mi chiamo Giulia, ho 35 anni e sono mamma di Carlotta e Andrea.
Dopo aver conseguito la laurea nel 2010 ho iniziato i miei corsi di specializzazione in rieducazione posturale globale , Linfodrenaggio manuale , kinesio taping e manipolazione fasciale per cercare di trattare i pazienti a 360 gradi …mi avvicino soprattutto al mondo femminile per dare supporto e aiuto al nostro modo di vivere e di essere donne… cerco sempre di dare soluzioni più pratiche e semplici possibili per promuovere la salute il benessere e la bellezza di noi mamme e donne in tutte le nostre sfaccettature!